Sarà ospite del Panathlon Gianni Brera il neocampione italiano allievi indoor Tommaso Chichi, allenato da Paolo Romagnoli.

Al centro dell’attenzione anche atlete storiche come “AttaBellamoli, Loredana Fiori e Luisa Cressoni

ll 21 marzo prossimo alle 18, in Aula 2 del Palazzetto Gavagnin (Scienze Motorie) sarà ospite il neocampione italiano allievi indoor di salto in alto Tommaso Chichi (Atletica Bentegodi) allenato dal nostro socio Paolo Romagnoli.

L’occasione sarà propizia per conoscere o approfondire metodologie di allenamento che proprio a Verona, in sede Isef in particolare, hanno trovato il territorio ideale per la sperimentazione e l’esecuzione pratica (le ricerche del prof. Walter Bragagnolo di cui Romagnoli è stato prima allievo e poi collaboratore).

L’evento consentirà di ripercorrere grazie a documenti iconografici e alla proiezione di filmati la storia del salto in alto attraverso gli stili che si sono susseguiti nel tempo. Ma al centro dell’attenzione sarà soprattutto il racconto delle esperienze personali che atlete di vertice, prima e dopo Sara Simeoni, hanno scritto indimenticabili pagine di sport gratificando in maglia azzurra il nome di Verona. Basterebbe citare i nomi di Anna Rosa “Atta” Bellamoli, che migliorò il record nazionale di salto in alto utilizzando all’Arena di Milano, per la prima volta in Italia, il “Fosbury Flop”,

oppure di Loredana Fiori, atleta multiforme, più volte campionessa italiana di pentathlon e di salto in lungo,

e di Luisa Cressoni, che infilò a livello giovanile una lunga serie di successi. Un orgoglio per il Panathlon Gianni Brera-Università di Verona allineare tra i propri soci sia la Fiori che la Cressoni.

Luisa Cressoni, Sara Simeoni e Annarosa Bellamoli

Ci sarà spazio, naturalmente, anche per atlete di spicco come la tesoriera del Panathlon Maria Cavallini (un’infinità di titoli regionali di prove multiple in bacheca),

come Antonella Lucchi o come Chiara Passigato oltre a personaggi che anche in campo maschile si sono espressi con risultati rilevanti.

Per l’occasione verranno registrati in voce e in video i commenti delle protagoniste e dei personaggi di rilievo (atleti e tecnici) presenti in sala per realizzare il primo di una serie di podcast da inserire come documento storico nel sito del Panathlon Brera anche a uso degli studiosi, degli studenti di scienze motorie o dei semplici appassionati.

Immagini e ricordi di LUISA CRESSONI

… qui ero al campo scuola a Mantova, erano i Campionati Italiani allieve 1976….prima classificata medaglia d’oro, e primatista italiana di categoria…
Nello stesso giorno nelle prove multiple mi classificai al 4 posto nazionale…

… fui premiata da Sara Simeoni, cioè dalla n. 1

#

Comments are closed