L’Indice di Sportività è uno strumento che misura la diffusione e la qualità dello sport a livello provinciale in Italia. Attraverso un set di 32 indicatori, suddivisi in quattro categorie, viene stilata una classifica delle 107 province italiane.
Fonte: IL SOLE 24 ORE
Conoscere lo sport: quanti lo praticano, quali aree esprimono un potenziale migliore, cosa rappresenta nel rapporto con il territorio, quali discipline e per chi. Quale il rapporto tra sport e turismo, cultura, benessere, infrastrutture, salute.
Queste le domande più frequenti cui l’IdS tenta di dare una risposta da oltre 10 anni analizzando i dati relativi alla pratica sportiva ( suddivisa per gruppi di discipline) nelle province italiane.
Lo sport, nella sua articolazione e nella sua struttura agonistica e ricreativa, tecnica e dirigenziale, organizzativa e gestionale (impianti, strutture, eventi), rappresenta, in misura progressivamente più consistente, un sistema rilevante e significativo all’interno del contesto economico di un territorio (imprese dello sport e per lo sport, consumi, turismo, ecc.) e della sua realtà sociale, svolgendo una funzione educativa, aggregativa, integrativa. Il valore complessivo dell’attività sportiva impatta per oltre il 3% sul PIL nazionale generando migliaia di posti di lavoro.
L’indice di sportività da oltre 10 anni con un articolazione di più di 100 aspetti è finalizzato a misurare la diffusione e la qualità dello sport nelle province italiane, considerando anche talune relazioni tra sport e contesto economico e sociale, senza trascurare le tradizioni e la storia sportiva del territorio.
Il Progetto
Metodologia e principali Fonti Statistiche
L’indice di sportività è stato progettato ed elaborato da PTSCLAS e viene diffuso annualmente, a partire dal 2007, dal quotidiano Il Sole 24 Ore che nell’ultimo decennio ha progressivamente ampliato l’attenzione al “sistema sportivo” e alle sue implicazioni con il sistema economico.
Sono circa 100 gli aspetti, gli elementi, le caratteristiche prese in considerazione per il calcolo dell’indice di sportività. I dati relativi ad ognuno dei diversi aspetti presi in considerazione sono rilevati per ogni provincia e ripartiti percentualmente, fatto 100 il totale Italia. Le quote percentuali di ogni aspetto vengono rapportate ad un parametro demografico-territoriale determinato dall’incidenza percentuale della popolazione residente in provincia (sul totale nazionale) e dall’estensione territoriale della provincia stessa (sempre con riferimento al territorio nazionale).
I circa 100 aspetti sportivi considerati e i relativi indici sono raggruppati in insiemi rappresentativi e nello stesso tempo sintetici della realtà e del contesto sportivo del territorio: gli sport invernali, gli sport outdoor, il calcio dilettantistico, lo sport e il turismo, la formazione per lo sport, ecc.
La media ponderata degli indici specifici appartenenti ad un determinato insieme esprime il valore del relativo indice sintetico.
10 anni di dati e territorio
PTSCLAS elabora e produce da oltre 10 anni l’Indice di Sportività pubblicato da Il Sole 24 ore
L’indice nasce da un osservatorio articolato con numerosi aspetti ed elementi che permettono una analitica misurazione di diverse componenti: tipologie di sport, squadre, professionisti e dilettanti, vertical di business
PIATTAFORME:
Yoda
Indice di Sportività
Piattaforma informativa e tre aree di intervento sinergiche:
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DI IMPATTO
INVESTMENT SELECTION
SVILUPPO DEL TERRITORIO
CONFRONTO TRA LE PROVINCE
INDICATORI
CLAFFIFICA FINALE 2024 tra le 107 province italiane in base ai 35 indicatori:
NOTA METODOLOGICAL’Indice di sportività (che misura la qualità e la diffusione dello sport a livello provinciale) si basa su 35 indicatori suddivisi in quattro categorie: struttura e organizzazione del sistema sportivo, sport di squadra, discipline individuali e relazioni dello sport con l’economia e la realtà sociale. Per ogni indicatore e categoria viene elaborata la classifica delle 107 province italiane; tenuto conto del diverso “peso” attribuito ai singoli indicatori, viene poi definita la classifica finale. Per lo più i dati fanno riferimento al 2023, per gli sport di squadra si considera la stagione 2023-2024
Rank | Var. ’24/’23 | Provincia | Punti | Medaglie 2015-2024 | |
1 | +6▲ | Bergamo | 1.000,00 | 11 | |
2 | -1▼ | Trento | 997,49 | 451 | |
3 | +10▲ | Genova | 946,43 | 13 | |
4 | – | Firenze | 867,16 | 11 | |
5 | – | Milano | 856,84 | ||
6 | +9▲ | Torino | 827,37 | ||
7 | +5▲ | Varese | 823,45 | 1 | |
8 | – | Bologna | 788,34 | 1 | |
9 | +18▲ | Roma | 769,25 | ||
10 | +6▲ | Brescia | 737,79 | ||
11 | -8▼ | Cremona | 722,37 | 1 | |
12 | +7▲ | Monza e Brianza | 709,86 | ||
13 | +18▲ | Verona | 697,51 | ||
14 | -12▼ | Trieste | 690,02 | 221 | |
15 | -4▼ | Cagliari | 689,17 | 1 | |
16 | +9▲ | Padova | 671,55 | ||
17 | -11▼ | Vicenza | 662,18 | ||
18 | – | Treviso | 644,07 | ||
19 | -2▼ | Rimini | 618,39 | ||
20 | -10▼ | Bolzano | 606,88 | 1 | |
21 | -12▼ | Lecco | 604,73 | ||
22 | -1▼ | Udine | 603,00 | ||
23 | +12▲ | Venezia | 600,33 | ||
24 | +20▲ | Pisa | 599,12 | ||
25 | +11▲ | Verbania | 598,96 | ||
26 | -2▼ | Modena | 574,84 | ||
27 | +11▲ | Como | 572,76 | ||
28 | -14▼ | Macerata | 568,87 | 1 | |
29 | -1▼ | Livorno | 568,48 | 1 | |
30 | +2▲ | Ancona | 556,88 | ||
31 | +10▲ | Perugia | 547,35 | ||
32 | +2▲ | Parma | 536,37 | ||
33 | +4▲ | Lucca | 531,22 | ||
34 | +5▲ | Ravenna | 528,58 | ||
35 | +7▲ | Savona | 498,48 | ||
36 | -3▼ | Pesaro e Urbino | 493,58 | ||
37 | -7▼ | Reggio Emilia | 485,46 | ||
38 | -12▼ | Sondrio | 454,57 | ||
39 | -16▼ | Novara | 431,92 | ||
40 | +27▲ | Pavia | 431,20 | ||
41 | -19▼ | Belluno | 429,10 | ||
42 | +13▲ | Napoli | 423,64 | ||
43 | +10▲ | Forlì-Cesena | 422,78 | ||
44 | -15▼ | Piacenza | 418,85 | ||
45 | +1▲ | Siena | 405,97 | ||
46 | -1▼ | Pordenone | 403,01 | ||
47 | -4▼ | Alessandria | 396,68 | ||
48 | -28▼ | Aosta | 396,33 | ||
49 | +7▲ | Ferrara | 392,02 | ||
50 | -10▼ | La Spezia | 385,37 | ||
51 | +30▲ | Catania | 380,76 | ||
52 | -5▼ | Fermo | 374,69 | ||
53 | -4▼ | Ascoli Piceno | 371,66 | ||
54 | – | Pistoia | 366,94 | ||
55 | +10▲ | Prato | 359,77 | ||
56 | -8▼ | Teramo | 356,05 | ||
57 | +18▲ | Vercelli | 353,54 | ||
58 | -7▼ | Cuneo | 353,47 | ||
59 | +10▲ | Massa-Carrara | 351,07 | ||
60 | +2▲ | Bari | 339,75 | ||
61 | -3▼ | Mantova | 333,64 | ||
62 | -3▼ | Pescara | 326,00 | ||
63 | -3▼ | Imperia | 323,57 | ||
64 | -12▼ | Sassari | 320,44 | ||
65 | -1▼ | Brindisi | 313,68 | ||
66 | +4▲ | Lecce | 310,65 | ||
67 | +4▲ | Arezzo | 303,05 | ||
68 | +6▲ | Latina | 296,01 | ||
69 | -3▼ | Terni | 292,49 | ||
70 | +3▲ | Salerno | 292,15 | ||
71 | -14▼ | Biella | 285,54 | ||
72 | -4▼ | Chieti | 278,07 | ||
73 | -12▼ | Gorizia | 274,90 | ||
74 | +23▲ | Oristano | 270,13 | ||
75 | -3▼ | Messina | 259,01 | ||
76 | -13▼ | L’Aquila | 251,18 | ||
77 | +10▲ | Palermo | 249,46 | ||
78 | – | Frosinone | 249,11 | ||
79 | -2▼ | Benevento | 245,17 | ||
80 | +4▲ | Catanzaro | 243,54 | ||
81 | +8▲ | Potenza | 243,51 | ||
82 | +4▲ | Lodi | 242,75 | ||
83 | -1▼ | Siracusa | 236,42 | ||
84 | +9▲ | Trapani | 236,41 | ||
85 | -35▼ | Rieti | 234,59 | ||
86 | -7▼ | Grosseto | 234,54 | ||
87 | +1▲ | Taranto | 234,11 | ||
88 | -8▼ | Rovigo | 230,77 | ||
89 | -13▼ | Ragusa | 230,71 | ||
90 | +8▲ | Avellino | 230,42 | ||
91 | +8▲ | Foggia | 218,20 | ||
92 | -7▼ | Campobasso | 208,78 | ||
93 | -2▼ | Asti | 208,07 | ||
94 | +2▲ | Caserta | 196,10 | ||
95 | -5▼ | Reggio Calabria | 189,41 | ||
96 | -13▼ | Viterbo | 187,33 | ||
97 | -3▼ | Matera | 181,39 | ||
98 | +4▲ | Cosenza | 180,57 | ||
99 | +1▲ | Crotone | 171,74 | ||
100 | +1▲ | Caltanissetta | 170,24 | ||
101 | -6▼ | Barletta-Andria-Trani | 168,44 | ||
102 | +5▲ | Isernia | 136,06 | ||
103 | +1▲ | Enna | 126,95 | ||
104 | -1▼ | Agrigento | 122,67 | ||
105 | -13▼ | Vibo Valentia | 118,83 | ||
106 | -1▼ | Nuoro | 116,71 | ||
107 | -1▼ | Sud Sardegna | 115,27 |
COMMENTO sommario:
Al primo posto BERGAMO, al secondo TRENTO, al terzo GENOVA
VERONA (prima provincia veneta) al 13°
FIRENZE (prima provincia del Centro Italia) al 4°, ROMA (seconda del centro Italia) al 9°
CAGLIARI al 15°
NAPOLI (prima provincia del Sud Italia) al 42°
MANTOVA al 61°
Il 4 dicembre si è svolto a Mantova un importante convegno sul tema
M. Prandi (ideatore evento), A. Scemma (moderatore) , G. Menicatti e A. Gianni (autori della ricerca)
ANDREA GIANNI Anni esperienza: oltre 20 Ruolo: Project Manager presso PTSCLAS SPA
Project manager e ricercatore senior in campo economico-statistico presso PTSCLAS spa.
È coinvolto da anni, prevalentemente con un ruolo di responsabilità, in attività tipiche delle indagini campionarie (studio del piano di campionamento, supervisione della rilevazione sul campo, analisi e controllo di qualità dei dati, implementazione di tecniche di inferenza e di analisi statistica multivariata, reportistica), in particolare su temi legati al mercato del lavoro, della scuola, dell’economia territoriale e dello sport.
Per quanto riguarda quest’ultimo ambito, è uno dei due responsabili dell’attività di ricerca che produce annualmente la classifica aggiornata delle province italiane secondo la vocazione sportiva dei diversi territori (Indice di Sportività), pubblicata sulle pagine de Il Sole 24 Ore, ed è coinvolto in tutte le fasi del processo di realizzazione e di aggiornamento dell’indice: dall’aggiornamento del database, all’implementazione delle procedure statistiche per il calcolo dell’indice, alla reportistica e alla diffusione e disseminazione dei risultati nell’ambito di convegni (come accaduto, ad esempio, per StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia a Treviso nel 2019), di consulenze didattiche tenute presso master universitari (come quelle per il Master in Sport e intervento psicosociale per l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), di partecipazioni come relatore a webinar tematici (come quelli organizzati settimanalmente da FiscoCsen) o in altre occasioni particolari (come avvenuto per l’intervento come relatore nell’ambito gli Stati generali dello Sport a Como, tenutisi a Villa Olmo nel novembre 2019).
Proprio in virtù di questo know-how, ha contribuito nel 2022 alla realizzazione dell’attività di ricerca commissionata dallo stesso Comune di Parma a PTSCLAS sulle abitudini sportive dei bambini e dei ragazzi parmensi, occupandosi in particolare della parte desk dell’indagine, basata sulle principali evidenze emerse per il territorio provinciale nell’ambito delle più recenti edizioni dell’Indice di Sportività, con particolare riferimento agli indicatori che concorrono al calcolo dell’Indice complessivo più pertinenti all’indagine condotta, in primis quello relativo a Sport e bambini).
Analoga esperienza e col medesimo ruolo sta attualmente conducendo per la Provincia di Trento, per un progetto di ricerca che è stato lanciato dalla Vicepresidente Gerosa in occasione dell’ultima edizione del Festival dello Sport Gazzetta.
Pratica, a livello dilettantistico, pallavolo e tennis e segue, da abbonato, le vicissitudini sportive della Numia Vero Volley Milano.
GIANNI MENICATTI
Curriculum analitico relativo alla ricerca e all’editoria sui temi dello sport
Professionalmente si occupa dal 1980 di ricerca e consulenza nel campo dell’economia locale e territoriale.
A questa attività affianca da tempo ricerche e analisi relative alla storia dello sport e all’evoluzione dei sistemi sportivi soprattutto a livello locale e settoriale
Di seguito le principali ricerche, le analisi e la documentazione storico-statistiche di rilevanza pubblica:
- coautore del DIZIONARIO DEL CALCIO, editore RIZZOLI, pubblicato in occasione dei mondiali di calcio in Italia nel 1990;
- coautore de I MONDIALI DI CALCIO, editore RIZZOLI INTERNATIONAL, pubblicato in occasione dei mondiali di calcio in USA nel 1994;
- dal 1990 al 2010 socio ATFS – Association of Track and Field Statisticians;
- tra il 1990 e il 1996 firma una serie di articoli di statistica dello sport per “La Gazzetta dello Sport”;
- nel 1996, in occasione del 75° anniversario della costituzione della sezione AIA di Lecco, scrive la storia della sezione arbitri (di calcio) lecchese;
- dal 1998 al 2008 pubblica numerosi articoli su sport ed economia sulla rivista della Banca Popolare di Lecco “Lecco Economia”;
- dal 2007 è coordinatore scientifico dell’Osservatorio sulla Qualità dello Sport nelle province italiane, diffuso annualmente da “Il Sole 24 Ore”
- dal 2010 collabora con una serie di articoli sui temi dello sport con “Il Sole 24 Ore”
- nel 2012 in occasione dell’arrivo del Giro d’Italia ai Piani Resinelli scrive – pubblicato dal Comitato Organizzatore – la storia del Giro d’Italia in provincia di Lecco;
- nel 2014 per le Olimpiadi Invernali cura una ricerca sulla attrazione degli sport invernali nelle 21 regioni dell’arco alpino (una sintesi viene pubblicata da Il Sole 24Ore);
- nel 2018 collabora al Rapporto per il Comune di Milano sull’impatto economico delle Olimpiadi 2026 (il report è inserito nel dossier che il Comune di Milano trasmette al CONI per la sua candidatura);
- nel 2018 è coautore del libro “Tutto il Lecco partita per partita” (GEOedizioni);
- nel 2019 cura la redazione di un rapporto per il Comune di Cremona sul posizionamento sportivo del Comune in Italia
- nel 2019 è relatore al Convegno organizzato dalla Regione Lombardia “Lombardia regione Europea dello sport”
- nel 2019 è relatore al Festival della statistica di Treviso sul tema “qualità dello sport a livello territoriale”
- nel 2020 partecipa ad un gruppo di ricerca (PTSCLAS) per la redazione del rapporto di valutazione dell’impatto dell’evento dell’Universiade 2019 di Napoli
- 2023 è coautore del volume “La grande storia del calcio lombardo” edito da GEOEdizioni
- 2024 pubblica il volume “Sport lecchese, 100 anni di eventi, personaggi e risultati
- Dal 2015 è socio del Panathlon di Lecco
CONFRONTO 2019 vs 2024
CONFRONTO 2024, 2023, 2022, 2021
Immagini del fotografo Marco Bernardi:
Il tavolo al completo con gli organizzatori del convegno
La sala (Sala delle Capriate)
Stefano Simonazzi
APPUNTI sugli INTERVENTI:
Stefano Simonazzi (Capo di gabinetto del sindaco del Comune di Mantova Mattia Palazzi) ha illustrato quanto ha fatto il Comune, a partire dalle nuove strutture: Pala “Sguaitzer”, rifacimento del campo scuola con la nuova pista coperta, ristrutturazione dello stadio di calcio. Inoltre stanziamento di 80.000 euro per aiutare famiglie bisognose per metterle in condizione di far fare sport ai propri figli.
Fausto Armanini (Presidente della FCI per la provincia di Mantova)
ha sostenuto di aver ricevuto poco aiuto dalle istituzioni nell’organizzazione delle gare ciclistiche -ben 70! – mentre nei vari paesi ha avuto una maggiore collaborazione.
Diego Cavalli ( Presidente del Mantova Basket San Pio X)
ha sottolineato che il lavoro dei volontari ha dato una mano fondamentale che ha consentito di ottenere una grande partecipazione dei ragazzini.
Daniele Pagliari (Presidente del Panathlon Club Mantova “Nuvolari Guerra”)
ha in sintesi detto che, per riuscire a dare nuovi impulsi per creare gruppi di lavoro per lo sport, bisogna far interessare anche i giovani, che però – purtroppo – non hanno alcuna memoria storica dei grandi campioni mantovani del passato. Ma a suo parere proprio tale memoria è l’ingrediente fondamentale per fare capire come si può fare sport.
Tiziana Pikler (fiduciaria CONI, nominata dal CONI regionale con il compito di integrare il lavoro del Delegato provinciale di Mantova Giuseppe Faugiana)
ha voluto ricordare il personale contributo che ha reso a Mantova.
RASSEGNA STAMPA locale sull’EVENTO
Gazzetta di Mantova
La Voce di Mantova
Comments are closed